Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\ComDig\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Summer School – Digital Humanities – Polo di ricerca sulla comunicazione digitale

La Summer School – Digital Humanities esplora il modo in cui i nuovi strumenti digitali e di intelligenza artificiale sono applicati alle discipline umanistiche e al campo della comunicazione.

Seguendo l’evoluzione delle nuove tecnologie, ricercatori e ricercatrici, nel tentativo di comprendere il funzionamento dei molteplici canali utilizzati dai parlanti per esprimersi, hanno adottato un approccio sempre più orientato verso il digitale.

Proprio queste nuove tecnologie sono state responsabili della creazione di nuovi spazi e modi di interazione, dalle classi virtuali all’editoria digitale, dai social network all’informazione costantemente accessibile online, dagli strumenti di traduzione gratuiti ai più sofisticati software antiplagio.

Lo sviluppo di tali strumenti è stato possibile grazie agli enormi passi avanti compiuti nel campo dell’Intelligenza Artificiale(IA). Le Reti Neurali Profonde (Deep Neural Networks) in combinazione con immensi database hanno portato l’analisi della comunicazione, i testi generati e la collaborazione uomo-macchina a un nuovo e più alto livello.

Per quanto il pieno potenziale dell’IA sia davvero futuristico – dalla creazione di macchine senza conducente alla predizione delle prossime epidemie – l’IA è già presente nella nostra vita quotidiana da lettori, scrittori e parlanti.

La Summer School propone quindi una riflessione sui nuovi strumenti di Intelligenza Artificiale e il loro uso nel trovare risposta ai quesiti fondamentali nell’ambito della comunicazione e delle scienze umane.

Il programma combina lezioni in presenza tenute da importanti ricercatori a workshop, in cui i partecipanti possono presentare il proprio lavoro ed avere un riscontro direttamente dai ricercatori e dagli esperti invitati. L’approccio è molto operativo e dà la possibilità di misurarsi con attività concrete di analisi predisposte dai docenti negli spazi didattici del corso.

La Summer School, di cui sono state realizzate quattro edizioni di cui una a distanza a causa della pandemia, vede iscritti tra dottorandi e dottorande provenienti da diversi Atenei nazionali e stranieri, rappresenta un’importante opportunità per acquisire nuove conoscenze e accogliere nuove e innovative ricerche nel campo della comunicazione digitale e dell’analisi dei dati.

Locandina Summer School DH 2019

Locandina Summer School DH 2020

Locandina Summer School DH 2021

Locandina Summer School DH 2022

Per maggiori informazioni visita il sito dedicato.