Canale YouTube Eventi.dslc UNIMORE
Coordinamento: Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali
Il Dipartimento ha attivato nell’anno 2020 un canale YouTube per documentare le attività più significative svolte. In particolare sono state create delle playlist suddivise per attività ed è possibile visionare i video degli eventi.
Il canale è visionabile al seguente link: Canale YouTube Eventi.dslc Unimore
Playlist presenti sul canale:
- Convegno CIRM – 20, 21 ottobre 2022
 - Seminario Progetto GE&PA su La rappresentazione di donne e uomini nel linguaggio della PA. A dieci anni dalle Linee guida per l’uso del genere nel linguaggio amministrativo – 7 ottobre 2022
 - Progetto Dhialogue
 - Seminari sulla metafora dal 7 aprile al 13 maggio 2022
 - CLAVIER 2021 Conference
 - Summer School – Digital Humanities 2021
 - Seminari Progetto Comunicazione Digitale
 - Digital Humanities and Digital Communication – Progetto di Eccellenza
 - Dottorato Scienze umanistiche UNIMORE
 - RISCRITTURE
 
Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities DHMORE
Digital library “Lodovico” per la valorizzazione del patrimonio culturale.
Coordinamento: Prof. Matteo Al Kalak
Lodovico è sviluppato dal Centro di Ricerca Interdipartimentale sulle Digital Humanities dell’Università di Modena e Reggio-Emilia (DHMoRe), ed è sorto all’interno di AGO Modena Fabbriche Culturali. Il progetto è stato inoltre promosso da Comune di Modena, Fondazione di Modena e dall’Università degli Studi di Modena e Reggio-Emilia.
Lodovico è una piattaforma aperta e trasversale che raccoglie il patrimonio storico manoscritto e fotografico in forma digitalizzata, di archivi e biblioteche. La piattaforma afferisce al sistema MLOL, di cui mira a costituire un prezioso complemento. La sfida messa in atto attraverso Lodovico è quella di riunire su un’unica bancadati interoperabile più collezioni e fondi documentari digitalizzati afferenti a diversi istituti. Il patrimonio artistico e culturale verrà inserito in un sistema cross-istituzionale che permetterà di mettere in comunicazione le collezioni e le opere di enti differenti attraverso uno stesso standard di metadatazione.
L’operazione ha come obiettivo la catalogazione riunita e ordinata di collezioni sparse, ma anche la loro interoperabilità. Quest’ultima caratteristica consentirà all’utente di lavorare e agire direttamente sui documenti mettendoli in comunicazione e confronto tra loro. Il modello di piattaforma Lodovico ha una struttura in grado di riunire le collezioni e i fondi della provincia di Modena, così come di essere esportata a livello regionale, nazionale e internazionale.
Prodotti multimediali
Sito: Per Terre di Spagna
Coordinamento: Prof. Valerio Nardoni
Progetto multimediale dedicato alla poesia spagnola contemporanea, la cui finalità è quella di costruire un archivio di video, immagini e testi che possa definirsi non tanto come una antologia della poesia «contemporanea», quanto come una innovativa «antologia nella contemporaneità», in quanto aperto a continui ampliamenti e nuove collaborazioni con traduttori italiani e stranieri.
Il primo nucleo del progetto consiste in una serie di videointerviste a 60 poeti (di età compresa tra i 21 e gli 89 anni), che seguono sempre uno stesso schema di domande, con possibilità di una lettura comparata dei materiali. Da tale copiosa raccolta, nel 2018 è stato realizzato un primo volume (Per terre di Spagna, Livorno, Valigie Rosse) a cui corrisponde l’omonimo canale Youtube, comprendente una selezione di 15 poeti. Tale gruppo costituisce il nucleo del nuovo portale «Per terre di Spagna».
Per ogni poeta vengono forniti:
- una breve videointervista con lettura di una poesia;
 - un profilo bibliografico
 - un elenco delle pubblicazioni con fotografie di tutte le copertine;
 - un elenco di tutte le traduzioni ricevute dal poeta nel mondo;
 - un’antologia minima dell’opera scaricabile in formato PDF con testo a fronte, che verrà tradotta in più lingue. Completa l’archivio una bibliografia delle traduzioni e degli studi realizzati sulla poesia spagnola contemporanea.
 
Sito: Le figure del potere (eleuthera.it)
Coordinamento: Prof. Stefano Boni
Si tratta di una galleria iconografica collegata al volume dallo stesso titolo, un percorso visivo che individua, nel tempo e nello spazio, le multiformi figure assunte da un potere a vocazione gerarchica e da un principio egualitario propenso invece alla circolarità.
Così, attraverso un’analisi delle posture corporali, delle coreografie rituali, delle strutture architettoniche e dei tanti dispositivi associati alle posizioni apicali, si delinea un’inedita storia di quella contrapposizione tra alto e basso che attraversa tanto la modernità quanto l’etnografia classica, per riproporsi intatta oggi nell’inesausta tensione tra l’orizzontalità sperimentata dai nuovi movimenti sociali e l’iper-verticalità che connota i poteri globali, finanza in testa.
Sito: Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities DHMORE 
Prototipi di APP per la ricostruzione 3D di beni monumentali
Coordinamento: Prof. Matteo Al Kalak; Prof.ssa Elena Fumagalli
L’intento del progetto è di sviluppare nuovi servizi e approcci multimediali al patrimonio culturale che, proprio in un momento come quello attuale, in cui le attività produttive, culturali e sociali sono sospese, fa emergere l’importanza e i vantaggi della digitalizzazione.
- “La grandiosa macchina” che ha portato alla ricostruzione virtuale della statua equestre di Francesco III in piazza
 
- Ciclo di sei pillole e di sei interventi online registrati e messi a disposizione sul sito del DHMoRe Centro interdipartimentale di ricerca sulle Digital Humanities DHMoRe dal dicembre 2020, realizzati dagli assegnisti e ricercatori del Centro DHMoRe e riguardanti temi tratti dalla ricca autografoteca raccolta da Giuseppe Campori (oggi conservata alla Biblioteca Estense Universitaria di Modena), in corso di metadatazione e di studio da parte di un gruppo di ricerca del Centro.
 - Realizzazione della serie di pillole video “A tutto Campo(ri)”:
- DHMoRe – A tutto Campo(ri) – Pillole: trailer
 - DHMoRe – A tutto Campo(ri) – Pillole: Giovan Battista Marino (di Marco Iacovella)
 - DHMoRe – A tutto Campo(ri) – Pillole: Michele Viale Prelà (di Luca Sandoni)
 - DHMoRe – A tutto Campo(ri) – Pillole: Jean Chatel (di Giacomo Mariani)
 - DHMoRe – A tutto Campo(ri) – Pillole: Giovanni Battista Spaccini (di Carlo Baja Guarienti)
 - DHMoRe – A tutto Campo(ri) – Pillole: Cantant e primedonne nel Settecento (di Angela Fiore)
 
 - Realizzazione del ciclo di webinar “Carte rivelatrici”:
- DHMORE – Carte rivelatrici 2020 “A tutto Campo(ri)” – 1. Giovanni Battista Spaccini
 - DHMORE – Carte rivelatrici 2020 “A tutto Campo(ri)” – 2. Jean Châtel e Enrico IV di Francia
 - DHMORE – Carte rivelatrici 2020 “A tutto Campo(ri)” – 3. Farinelli e i virtuosi della musica
 - DHMORE – Carte rivelatrici 2020 “A tutto Campo(ri)” – 4. Michele Viale Prelà
 - DHMORE – Carte rivelatrici 2020 “A tutto Campo(ri)” – 5. Giovanni Battista Marino
 
 
- Per la disseminazione: 
- Realizzazione di un video di informazione e promozione breve (3’08’’)
 - e di un video di informazione e promozione lungo (12’25’’)
 
 
- Realizzazione di un video dimostrativo di 4’08’’ per permettere l’accesso virtuale al laboratorio DHMore in affiancamento alla possibilità di visitarlo previo appuntamento;
 
- Realizzazione di un video di presentazione di DHMoRe per la partecipazione all’edizione 2020 di R2B On Air.
 
