Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wpfront-user-role-editor domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\ComDig\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\ComDig\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Dottorato in Scienze Umanistiche – Polo di ricerca sulla comunicazione digitale

Il Progetto di eccellenza ha consentito al Dottorato in Scienze Umanistiche di attivare un curriculum in Digital humanities e comunicazione digitale, accanto a quelli in Studi linguistico-letterari, Studi storico-filosofico e sociali e Teorie e metodi dell’educazione interculturale.

Il Corso forma ricercatori qualificati nelle aree della analisi linguistica, della teoria della narrazione, della storia e della filosofia moderna e contemporanea, della pedagogia e della didattica, dell’educazione e della comunicazione interculturale.

Particolare attenzione viene prestata alle competenze metodologiche e trasversali, fornendo competenze plurime nell’ambito della progettazione, gestione e comunicazione di ricerche ed esperienze innovative (anche con il supporto delle nuove metodologie delle Digital Humanities), che consentono agli addottorati di inserirsi in progetti di sperimentazione in ambito editoriale e educativo, nelle attività culturali o sociali, nella comunicazione pubblica e professionale.

Le competenze acquisite consentono di elaborare, gestire e comunicare progetti di natura applicata, relativi alla traduzione/mediazione linguistico-culturale e alla realizzazione di strumenti per i servizi linguistici (dizionari, corpora, banche dati terminologiche, ecc.), alla comunicazione professionale, ai processi e alle pratiche educative, alle attività culturali o alla ricerca teorico-empirica su problemi sociali, storici, filosofici. Per le Digital Humanities, le competenze acquisite vanno dalla elaborazione di risorse per la ricerca umanistica (archivi digitali, banche dati e corpora), allo sviluppo ed impiego di nuove tecnologie informatiche per l’analisi di dati e la comunicazione multimodale e multimediale, agli studi sulla comunicazione nei nuovi media e su nuove modalità di accesso ai saperi.

Per maggiori informazioni visita il sito dedicato.