Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio spacious è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in E:\SitiWordPress\ComDig\wordpress\wp-includes\functions.php on line 6121
Polo di ricerca sulla comunicazione digitale

Il progetto di Eccellenza (2018-2022) del Dipartimento di Studi Linguistici e Culturali ha realizzato un Polo di ricerca interdisciplinare sul tema della comunicazione digitale e dell’analisi digitale.

La Comunicazione Digitale rappresenta il cambiamento epocale dei paradigmi culturali, didattici, scientifici e sociali che si ripercuote sulla definizione del sapere umanistico in tutti i suoi molteplici aspetti. 

Sono molti gli ambiti scientifici e didattici che, grazie alla rivoluzione digitale degli ultimi anni, hanno rinnovato le categorie del sapere e hanno modificato il proprio assetto didattico e disciplinare e che sono stati al centro delle attività di ricerca e di didattica del nostro progetto:  lo studio delle forme della comunicazione istituzionale, d’impresa e professionale, la riflessione storica e teorica sugli oggetti digitali, la riflessione sulle peculiarità dell’informazione, della conoscenza, della comunicazione e dell’ontologia digitale in campo storico, letterario, artistico, filosofico, antropologico, la ricerca sulle narrazioni e le forme dialogiche di comunicazione, attraverso la mappatura delle fonti (storiche, letterarie, artistiche, filosofiche) e  la costruzione e la sperimentazione di strumenti digitali per la ricerca, la formazione e la disseminazione dei saperi e delle idee.

Le attività di ricerca e di didattica avanzata hanno consentito di approfondire questi temi nei diversi progetti nell’ ambito della elaborazione di risorse per la ricerca umanistica (archivi digitali, banche dati e strumenti per lo studio e la consultazione), impiego di nuove tecnologie informatiche per l’analisi di dati (inclusi quelli multimediali), studi sulla comunicazione nei nuovi media e sulla diffusione della conoscenza attraverso nuove modalità di elaborazione e accesso ai saperi.

 

Le macro aree in cui si sono concentrate le attività

Summer School - Digital Humanities

La Summer School – Digital Humanities esplora il modo in cui i nuovi strumenti digitali e di intelligenza artificiale sono applicati alle discipline umanistiche e al campo della comunicazione.

Leggi tutto

Didattica avanzata

Col Progetto di eccellenza è stato possibile sperimentare nuovi corsi e nuovi moduli didattici in tutte le lauree magistrali e nei percorsi di dottorato.  Anche l’attività seminariale si è arricchita di un regolare ciclo di seminari su “Digital Humanities and Digital Communication”,

Leggi tutto

Dottorato Scienze Umanistiche

Il Progetto di eccellenza ha consentito al Dottorato in Scienze Umanistiche di attivare un curriculum in Digital humanities e comunicazione digitale, accanto a quelli in Studi linguistico-letterari, Studi storico-filosofico e sociali e Teorie e metodi dell’educazione interculturale.

Leggi tutto

Centro Interdipartimentale di Ricerca sulle Digital Humanities

Il Centro interdipartimentale DHMoRe si propone di incrementare e coordinare studi e ricerche interdisciplinari nel campo delle Digital Humanities e di favorire l’attivazione di impresa culturale e creativa, ponendosi come interlocutore di enti pubblici, privati e di ricerca per la

Leggi tutto